logo

giovedì 24 novembre h 18.30 l’Ungheria a Milano con Magda Szabo e la casa editrice Anfora di Monika Szilagyi

Mappa non disponibile

Date/Time
Date(s) - 24/11/2016
18:30 - 19:30

No Categorie


l’Ungheria a Milano

con Magda Szaboanfora-edizioni

e la casa editrice Anfora di
Monika Szilagyi

che presenta il suo progetto editoriale e i due romanzi della pluripremiata scrittrice Magda Szabo Il momento (Creusaide) e Per Elisa.

Insieme a Monika interviene Bruno Giurato, giornalista presso Linkiesta.

Il momento (Creusaide)

Come sarebbero andate le cose se da Troia non fosse riuscito a fuggire Enea, ma sua moglie, Creusa? Magda Szabó riscrive l’Eneide in chiave femminile. Un poema epico sotto forma di romanzo che scaturisce dalla ricca cultura classica dell’autrice, ma è anche un romanzo moderno, politico del potere e dei regimi totalitari. Il particolare progetto che ha attratto Magda Szabó per una vita e che lei ha realizzato in un’età più matura ricorda Le memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar e Orlando di Virginia Woolf.

Per Elisa

L’ultima opera scritta dalla scrittrice ungherese Magda Szabó (1917-2007). Doveva far parte di un trittico autobiografico rimasto inattuato, seppure “Per Elisa” è in sé completo. Viene considerato in patria il capolavoro della scrittrice, il degno lascito prima della compianta scomparsa. La storia di “Per Elisa” avviene tra il 1917 e il 1935, e segue la vita della scrittrice fino all’esame di maturità. I genitori assicurano alla loro brillante ma cocciuta figlia di poter godere di un’eccezionale gioventù. La giovane Magda non era una ragazzina facile da controllare. Ebbe un periodo molto difficile a scuola con i suoi insegnanti, cui rispondeva con azioni di sfida e vendetta. Nell’appassionata prosa di Magda Szabó riusciamo a vedere una fantasiosa studentessa, esperta di cultura classica, fiduciosa nelle proprie capacità, che fa la sua prima conoscenza con l’amore.