Date/Time
Date(s) - 20/11/2016
17:00 - 17:40
No Categorie
In occasione della passeggiata Gaddiana organizzata dall’Associazione piedi pagina
La svergolata Milano di Gadda di Lucia Lo Marco
Giulio Perrone Editore
Il testo è un viaggio nella Milano di Carlo Emilio Gadda. Dal 1893, anno della sua nascita, fino agli anni Quaranta, l’autore vive nella capitale lombarda, pur con qualche interruzione: lei dedica racconti, meditazioni e elzeviri. Continuerà però a ricordare la sua Milano anche negli anni (e nei testi) successivi al suo definitivo trasloco. Pur criticandola duramente, Gadda è legato a Milano da un profondo affetto; è senza dubbio la città più dissacrata, ma anche la più celebrata e prediletta dall’autore, in un rapporto indissolubile di odio e amore.
Questo quaderno non intende perciò accompagnare il viandante lungo un percorso geografico effettivo, stabilendo traiettorie e itinerari. Il punto di partenza non è un posto, ma un’ora, quella del primo mattino, e Milano si disegna lungo il corso di tutto un giorno. Il testo attraversa cinque archi di tempo: la mattina, il pranzo, il pomeriggio, la sera e la notte. In questa cartografia temporale viene messo in luce un aspetto della città gaddiana di volta in volta diverso, presentandola nei suoi caratteri o volti più peculiari.
Collana Passaggi di dogana Le città attraverso lo sguardo dei più grandi autori del Novecento
Lucia Lo Marco si laurea presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna. Prosegue le sue ricerche sui rapporti tra filosofia, letteratura e media all’Università di Lione e nel 2013 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in filosofia con una tesi su Gadda e Merleau-Ponty. Vive a Lione, insegna all’Université Lumière Lyon 2 e all’Institut d’études supérieures des arts (IESA). Dal 2013 collabora con la compagniaAmpoule Théâtre, con cui scrive e mette in scena spettacoli teatrali. Dal 2014, inoltre, fa parte del collettivo che dirige il caffè culturale De l’autre côté du Pont.