Date/Time
Date(s) - 20/02/2018
18:30 - 19:30
No Categorie
UNA SOLA REALTA’: TRE MODI DI LEGGERLA
3 incontri con 3 letture diverse della contemporaneità.
con GUIDO VIALE, ANDREA FUMAGALLI, SIMONETTA BISI
1° INCONTRO
martedì 20 febbraio h. 18.30
GUIDO VIALE
Slessico familiare.
Parole usurate prospettive aperte. Un repertorio per i tempi a venire
Edizioni Interno4
Questo libro vuole essere una piccola cassetta di attrezzi per aiutare a guardare il mondo e le sue potenzialità di trasformazione da un punto di vista diverso da quello del pensiero dominante. Le parole della politica, ma anche quelle dell’economia, della psicologia, del giornalismo, dell’accademia, sono logorate dall’uso che ne fa la cultura mainstream, che è da sempre quella delle classi al potere. Dal patriarcato al capitalismo finanziario, dalla gabbia in cui è stato intrappolato l’individuo contemporaneo ai problemi che l’arrivo di tanti stranieri porta con sé, dal cinismo che anima un’economia che saccheggia il pianeta alle prospettive aperte da un modo alternativo di concepire il nostro rapporto con il vivente e la natura, questo testo invita a rivisitare gli schemi sottostanti a molti dei nostri pensieri. Non è facile, ma si può fare: a patto di voler costruire insieme una prospettiva di vita più sana, più ricca di esperienze, più soddisfacente per tutti. Con questo libro Guido Viale prova a stilare un repertorio per i tempi a venire, cercando di dare nuove prospettive a parole usurate con cui tutti conviviamo ma che meritano nuove interpretazioni, nuova linfa vitale.
Guido Viale è nato a Tokyo nel 1943. Vive a Milano. Tra le sue pubblicazioni: Il Sessantotto – Tra rivoluzione e restaurazione, Mazzotta, 1978 e NdA Press, 2008; A casa – Una storia irritante, l’Ancora del Mediterraneo, 2001; Un mondo usa e getta – La civiltà dei rifiuti e i rifiuti della civiltà, Feltrinelli, 1994; Governare i rifiuti – Difesa dell’ambiente, creazione d’impresa, qualificazione del lavoro, sviluppo sostenibile, cultura materiale e identità sociale dal mondo dei rifiuti, Bollati Boringhieri, 1999; Prove di un mondo diverso – Itinerari di lavoro dentro la crisi, NdA Press, 2009; La civiltà del riuso – riparare, riutilizzare, ridurre, Laterza, 2010; La conversione ecologica – There is no alternative, NdAPress, 2011; Virtù che cambiano il mondo – Partecipazione e conflitto per i beni comuni, Feltrinelli, 2013; Si può fare – NdA Press 2014. Collabora ai quotidiani la Repubblica e il manifesto e a numerose riviste.
UNA SOLA REALTA’: TRE MODI DI LEGGERLA
3 incontri con 3 letture diverse della contemporaneità.
con GUIDO VIALE, ANDREA FUMAGALLI, SIMONETTA BISI
A ridosso delle elezioni politiche del 4 marzo, invece dare spazio alla giostra un po’ patetica della campagna elettorale, abbiamo pensato di invitare 3 intellettuali a riflettere sul mondo contemporaneo ognuno per la propria specificità (economica politica, linguaggio, sociologia).
Con gli occhi di Guido Viale esperto di linguaggi, autore di SLESSICO FAMILIARE, con Andrea Fumagalli, economista, autore del libro ECONOMIA POLITICA DEL COMUNE, con Simonetta Bisi, sociologa, autrice di LA MAGGIORANZA STA.
Analizzare e capire i processi in atto nel mondo occidentale, secondo noi, è l’elemento essenziale per ipotizzare qualsiasi azione di cambiamento al fine di ridare un senso alle vite devianti che non si riconoscono nel modello dato. Senza questa consapevolezza ogni azione risulterebbe vana o velleitaria.