logo

Domenica 27 novembre h. 11.00 Finalmente Natale! Ricette e racconti per giorni di festa di e con Sabrine d’Aubergine

Mappa non disponibile

Date/Time
Date(s) - 27/11/2016
11:00 - 12:00

No Categorie


finalmente-nataleDomenica 27 novembre h. 11.00

Finalmente Natale!

Ricette e racconti per giorni di festa

di Sabrine d’Aubergine

sarà presente l’autrice e Paolo Liguori (giornalista)

Guido Tommasi editore

La piccola cucina di “Fragole a merenda” si anima di nuove avventure commestibili, aspettando il Natale. Tra una sfornata di panini al burro e la magia di un soufflé, prendono forma i regali golosi che finiranno sotto l’albero: biscotti, sciroppi, paté, torroni & croccanterie varie, vasetti di chutney e marmellata, pot pourri… La dispensa si arricchisce di preparazioni che daranno vita a improvvisati spuntini tra amici o arricchiranno le cene più tradizionali in famiglia. E in un crescendo di leggerezza e allegria, ritrovarsi in cucina diviene l’occasione per scambiarsi ricordi e ricette, sorseggiare un cicchetto o intrecciare a più mani deliziose brioches. Ci sono i grandi classici, ma può succedere che il panettone finisca per profumare di noci e gorgonzola e il brasato di vin brulé. E abbondano le ricette di ispirazione nordica, perché lo sanno tutti che Babbo Natale vive tra le renne. E mentre s’intrecciano ghirlande – di panini, bigné, meringa o stelle d’arancia – e si dosano spezie, la casa si prepara alla festa che emoziona grandi e bambini. Un libro per chi ha voglia di stare ai fornelli senza complicarsi la vita, perché le ricette sono alla portata di tutti: si rischia di iniziare leggendo un racconto e di ritrovarsi avvinghiati con piacere a un impasto che profuma di burro. Un libro da regalare a Natale ma da leggere tutto l’anno.

blog FRAGOLE A MERENDA di Sabrine d’Aubergine

In un giorno di primavera ho aperto il mio passavivande sul mondo. Da allora, FRAGOLE A MERENDA non è solo il blog in cui racconto le mie avventure commestibili: ma una parte della mia cucina vera… Foodblogger per passione, cucino e scrivo divertendomi, e documento quel che avviene nella cucina di casa grazie a una reflex che vorrei padroneggiare con ben altra sicurezza. Amo il pane fatto a mano, il cioccolato, il burro salato, e tutte le verdure purché di stagione. Non possiedo una lavastoviglie, una macchina per l’espresso né una macchina del pane: e non ne sento la mancanza. Colleziono farine, vecchie posate scompagnate, e ricette che archivio in centinaia di foglietti spiegazzati stipati in una vecchia teiera di latta.